Associazioni
Unidi
UnidiViale Forlanini20134, Milano MI
Export Manager Meeting 2023
Attualità
Ottime performance dell'export con una crescita del 16%

Il mercato delle esportazioni, quasi interamente presidiato dai produttori italiani (96%), presenta un tasso medio composto di cr

Ottime performance dell'export con una crescita del 16%

Il mercato delle esportazioni, quasi interamente presidiato dai produttori italiani (96%), presenta un tasso medio composto di crescita del 7% nell’ultimo decennio. Le esportazioni del 2022 sono stimate in 875 milioni, più che raddoppiate in 10 anni.

Mercato Esportazioni


Oltre all’analisi generale di settore UNIDI, durante l’Export Manager Meeting di UNIDI del 9 novembre è stato presentato un approfondimento della ricerca cui hanno partecipato quasi tutti i più importanti fabbricanti italiani: un campione che copre il 61% delle esportazioni italiane di prodotti dentali. 
Questa ulteriore analisi ha voluto approfondire in dettaglio quali siano i paesi di esportazione del Made in Italy e la componente merceologica, suddividendo le Attrezzature dai Consumabili.
A proposito della composizione del business, il 60% viene realizzato con Attrezzature e il 40% con Consumabili. Le vendite dei Prodotti di Consumo (che includono anche Implantologia, Ortodonzia, Servizi e tutti i dispositivi «semi durevoli») sono cresciute quasi del 10% e le Attrezzature quasi del 20%. 
Curioso che il mondo delle Attrezzature pesi stabilmente oltre il 60% dell’export complessivo, poiché a livello mondiale la componente di Attrezzature, Impiantistica e Mobili hanno una quota di circa il 28%, si evince quindi il grande apprezzamento della produzione di tecnologie e arredi Made in Italy nel mondo.


Focus sull'Europa, ma non solo

La principale area geografica di riferimento per l’esportazione italiana rimane quella europea, con il 64% delle esportazioni totali. I principali paesi a cui si rivolge l’export italiano in Europa sono Francia, Spagna, Germania e Russia; al di fuori dell’Europa troviamo ai primi posti Cina e Arabia Saudita.
Il 70% delle esportazioni di Attrezzature sono destinate all’Europa, mentre l’esportazione dei Prodotti di Consumo è particolarmente rilevante nelle aree Asia/Pacifico e America Latina.

Peso dell'Export

Nel pieno ottimismo dello sviluppo e apprezzamento della manifattura italiana nel mondo, che sta superando pienamente i rischi dovuti all’instabilità geopolitica venutasi a determinare per il conflitto ucraino, qualche preoccupazione viene segnalata per il futuro dall’area mediorientale, che ha un peso dell’export del 9%, per le note ragioni legate al recente conflitto israelo-palestinese.
 

UNIDI al fianco di ICE nella prossima missione imprenditoriale in Africa
Eventi

 

Milano, 12 settembre 2023 - Grazie al lavoro congiunto, ITA (Italian Trade Agency) e UNIDI (Unione Industrie Den

 

Milano, 12 settembre 2023 - Grazie al lavoro congiunto, ITA (Italian Trade Agency) e UNIDI (Unione Industrie Dentarie Italiane) hanno organizzato una interessante missione imprenditoriale in Africa, obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato e lavorare in un mercato che ancora offre ampi margini di sviluppo.


Sono 10 le aziende che hanno confermato e già 105 i dealer locali selezionati.

 

L’evento, AFRICA AND ITALY. NEW PERSPECTIVES AND COOPERATION IN THE DENTAL FIELD, prevede tre appuntamenti in tre diverse regioni:

  • Etiopia - Addis Abeba: il 18 settembre
     
  • Kenya - Nairobi: il 20 settembre
     
  • Tanzania - Dar es Salaam: 22 settembre, appuntamento al quale partecipano anche dei dealer di Uganda e Ruanda.


All’incontro in Tanzania sarà presente, oltre ai vertici ICE, anche Gianfranco Berrutti, Past President e Consigliere UNIDi delegato alla promozione internazionale.

Ricerca di mercato Unidi
Eventi

Presentata a Milano la diciassettesima edizione dello Studio di settore UNIDI, realizzato come ogni anno da Key-Stone. Un’edizione rispetto alla quale si nutriva molta curiosità a seguito della

Presentata a Milano la diciassettesima edizione dello Studio di settore UNIDI, realizzato come ogni anno da Key-Stone. Un’edizione rispetto alla quale si nutriva molta curiosità a seguito della straordinaria crescita del 2021, sia nel comparto produttivo che nel mercato domestico.


 

Consolidata e superata la crescita del 2021

Il settore produttivo italiano cresce ancora dopo il + 29% del 2021, anno nel quale il comparto aveva risposto pienamente alla fisiologica caduta del 2020, dovuta alla diffusione del Covid-19. Per il 2022 la crescita è stimata in un ulteriore +16%, con un valore complessivo del comparto che supera 1,3 miliardi di euro. Il tasso medio annuale di crescita dal 2011 è del 6% (CAGR).

Produzione Italiana
 
Si può quindi affermare che l’Industria dentale italiana abbia consolidato volumi complessivi molto al di sopra di quelli del 2019, rispetto al quale la crescita complessiva è di circa il 30%. 
I risultati del settore rafforzano la posizione di un comparto produttivo a servizio delle esigenze di salute e benessere della popolazione.


 
Performance straordinaria dell'export con un +24% dell'industria italiana

Il mercato delle esportazioni, quasi interamente presidiato dai produttori italiani (96%), è cresciuto del 22%, con un picco del 24% per la Produzione italiana e una crescita più limitata per i Distributori che operano anche all’estero. Il business presenta un tasso medio composto di crescita del 7% nell’ultimo decennio. Le Esportazioni del 2022 sono stimate in circa 900 milioni, più che raddoppiato in 10 anni.

mercato delle esportazioni
 
Il business dell’export si colloca a oltre il 36% rispetto ai valori del 2019, con un recupero molto importante, considerando che nel 2021 la crescita era stata più contenuta e la produzione era stata maggiormente sostenuta dalla domanda interna.


 
Si consolida la crescita sul mercato interno con un +2%

Il mercato domestico viene misurato a valori di sell-out, ossia al prezzo di vendita ai clienti finali. In questo caso alla produzione interna si sommano le vendite provenienti dai fabbricanti internazionali.
La domanda interna era cresciuta enormemente nel 2021, come rimbalzo del calo del 2020, e le effettive possibilità di consolidamento dei nuovi valori erano una vera incognita. Ma i valori del 2021 sono stati ulteriormente superati, sia pur di un +2%, raggiungendo la soglia di 1,65 miliardi di euro.
Nel 2022 i materiali di consumo hanno subito una lieve riduzione dei valori delle vendite. In particolare, si evidenzia un forte calo dei prodotti monouso dovuto alla riduzione dei prezzi, cresciuti enormemente per la carenza di offerta nel 2020.
Viceversa, hanno ottenuto una buona performance i principali segmenti del comparto tecnologico (mediamente +5%), sostenuti dalla proposta digitale e dalle agevolazioni fiscali che, anche nel 2022, hanno supportato studi dentistici e laboratori negli investimenti tesi al rinnovo delle attrezzature.

 

300 aziende. 56.000 m2. Uno sguardo anche al 2024, che riserverà molte novità, ed un pensiero alle vittime dell'alluvione.

Fiere e congressi
Unidi

Expodental Meeting, l’appuntamento imperdibile del dentale, è la fiera italiana di riferimento del settore, tradizionalmente a Rimini, a maggio, dal 18 al 20 nel 2023. La mission di Expodental MeetLeggi tutto

Expodental Meeting, l’appuntamento imperdibile del dentale, è la fiera italiana di riferimento del settore, tradizionalmente a Rimini, a maggio, dal 18 al 20 nel 2023. La mission di Expodental Meeting è di rappresentare il terreno di incontro fra tutti gli attori del settore, prestando la stessa attenzione puntuale alle aziende e ai professionisti, siano essi odontoiatri, odontotecnici, assistenti, igienisti. Novità assoluta 2023 è Tecnodental Forum, l’evento dedicato agli odontotecnici, presenti le maggiori rappresentanze del comparto, che si articolerà nei tre giorni di manifestazione con un programma ricco e studiato per soddisfare la sete di aggiornamento dei professionisti. La manifestazione ospita l’area EXPO3D, l’evento completo sulla odontoiatria digitale, con sessioni divise tra live demonstration e workshop, una formula particolarmente apprezzata dai professionisti. Il programma scientifico di Expodental Meeting rappresenta il momento di confronto e di incontro più importante del dentale, caratterizzato dalle partnership con tutte le Associazioni, Società scientifiche e Atenei di riferimento del settore, con particolare attenzione alle novità in ambito digitale. Expodental Meeting è organizzata grazie all’impegno di UNIDI, l’Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane.

Il programma multidisciplinare di Expodental Meeting offre corsi che rispondono alle necessità di odontoiatri, odontotecnici, assistenti alla poltrona, con una offerta interessante di corsi ECM. Le sessioni comprendono argomenti di chirurgia orale, conservativa, endodonzia, laser, ortognatodonzia, pazienti fragili, protesi, digitale e molto altro.

Read less